Re del Portogallo. Figlio di Giovanni IV, al quale successe
nel 1656, sotto la reggenza della madre, Luisa de Guzmán (che poi
esiliò nel 1662). Mosse guerra alla Spagna nel 1658 e poi ancora nel
1664-1665, riuscendo a rendere sicure le frontiere del Regno e assicurandone
l'indipendenza, riconosciuta dal trattato di Lisbona del 1668. Attaccato dagli
Olandesi, dovette cedere loro vari possedimenti coloniali (tra cui l'isola di
Ceylon); in seguito, anche a seguito di contrasti interni, fu costretto ad
abdicare (1667) (Lisbona 1643 - Cintra 1683).